giovedì 31 maggio 2012

Spezzatino di carne

Mhhh non ho fatto la foto ad uno dei miei piatti di carne preferito. Cercherò di descriverne l’aspetto ed il gusto…per potervi invitare a provare a cucinarlo.
Quando il mio fidanzato cena da me, decidiamo di preparare qualcosa di veloce causa “tempo contato” ma nonostante la velocità nella preparazione il risultato è sempre abbastanza soddisfacente.
Ogni tanto capita che mi organizzi prima e inizio a preparare dal giorno prima in modo da avere per il pranzo del sabato o della domenica un qualcosa di buono e diverso dai soliti secondo veloci.
E cosi…al costo di circa 18 euro compro un Kg di spezzatino di carne (ho scelto una parte magra al punto giusto con la percentuale giusta di grasso per dare sapore e morbidezza) e arrivata a casa ho iniziato la preparazione.
Prima cosa da fare è mettere lo spezzatino a bagno con il vino rosso poi io ci aggiungo un po’ di basilico o alloro o qualsiasi spezia che si ha a disposizione (tranne l’origano che non lega bene, secondo me).
Preparo un soffritto di carote, cipolle e sedano (se lo trovate tutto pronto nel banco frigo del supermercato è più comodo)e appena dorato butto dentro la carne (scolata ma conservo il vino di ammollo).
Faccio soffriggere e appena la carne si colora sfumo con il vino e “sommergo” la carne con il brodo vegetale dopodiché…aggiungo il sale e lascio cuocere a fuoco basso per circa 3 ore.
Se preferisci puoi aggiungere il sugo invece del brodo o due pomodorini privati dai semini interni (schiacciateli in una coppetta piena d’acqua per evitare di schizzare ovunque i semini) giusto per dare sapore e un po’ di colore.
Quando servite nel piatto- se avete scelto di fare lo spezzatino “bianco” tipo bollito- potete preparare un pesto di prezzemolo o il pesto originale o qualsiasi altra salsetta e metterne affianco alla carne in modo da poter “pucciare” se si preferisce.
Credetemi è buonissimooooo..
p.s. Alla fine il Kg di carne è bastato per tre persone/ quattro ;-) ma da buona terrona non potevo non preparare le mie classiche quantità industriali.

Buon appetito...!

Nessun commento:

Posta un commento